P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Riforma degli avvocati, stop alla monocommittenza selvaggia - ItaliaOggi
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Novara, gli avvocati fermi tre giorni: “Basta suicidi in carcere” - La Stampa
Il Sindaco esprime solidarietà agli avvocati in sciopero contro il “pacchetto sicurezza” - Civonline
Avvocati penalisti a confronto sul decreto sicurezza, le ragioni della protesta - MessinaToday
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
L’astensione di protesta degli avvocati siciliani: «La giustizia è sull’orlo del collasso» - Meridionews
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. La calunnia implicita: profili teorici e casi pratici

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
04.Nov
Visite: 3254

La calunnia implicita: profili teorici e casi pratici

La calunnia implicita: profili teorici e casi pratici- Antonio Di Tullio D'Elisiis
Diritto.it

 

 

Com'è noto, il delitto di calunnia può ricorrere anche laddove l'incolpato non sia stato menzionato dall'accusatore in maniera diretta e immediata.

Infatti, il codice penale, prevede, anche se non menzionata direttamente, la figura della calunnia implicita la quale sussiste qualora il soggetto passivo del reato, pur non essendo stato accusato esplicitamente, possa essere successivamente identificato.

Secondo insigne dottrina, difatti, ai fini della sussistenza dell'illecito penale de quo, l' 'attribuzione calunniosa del reato, sebbene possa avvenire in forma implicita, tuttavia, deve essere "effettuata in modo da permettere di identificare senza equivoci il soggetto falsamente incolpato"[1].

Sulla stessa linea interpretativa, peraltro, si colloca autorevole letteratura scientifica la quale ha rilevato che, per la configurabilità di questo modello delittuoso, il reato deve essere attribuito a taluno nel senso di "individuo vivente (...) designato col suo nome e cognome, ovvero con altri elementi di identificazione personale"[2].

 

Per continuare Clicca qui

Articolo precedente: La buona fede nell'esecuzione del contratto Prec Articolo successivo: La cambiale Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona