P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Cassazione: sospensione all'avvocato per strepitus fori - Studio Cataldi
Riforma degli avvocati, stop alla monocommittenza selvaggia - ItaliaOggi
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Avvocati penalisti a confronto sul decreto sicurezza, le ragioni della protesta - MessinaToday
Il Sindaco esprime solidarietà agli avvocati in sciopero contro il “pacchetto sicurezza” - Civonline
Gli avvocati penalisti scioperano contro il Decreto Sicurezza e il "panpenalismo" - ModenaToday
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. Scioglimento della comunione legale tra i coniugi

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
14.Ott
Visite: 3237

Scioglimento della comunione legale tra i coniugi

Scioglimento della comunione legale tra i coniugi
Autore: Daniele Minussi

 

 

Note
Bibliografia
Prassi collegate
News collegate
Vedi anche
Percorsi argomentali

Lo scioglimento della comunione, ai sensi dell'art. 191 cod.civ. , si verifica per la dichiarazione di assenza o di morte presunta di uno dei coniugi, per l'annullamento, per lo scioglimento o per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, per la separazione personale, per la separazione giudiziale dei beni (in riferimento al rapporto tra proponibilità della relativa domanda giudiziale e procedimento di separazione personale, si veda Cass. Civ. Sez.I, 4757/10), per mutamento convenzionale del regime patrimoniale (convenzione matrimoniale di separazione dei beni ex art. 162 cod.civ., da tenersi distinta da atti di natura divisionale quali ex art. 194 cod.civ. , incidenti direttamente sui beni e non già sul regime patrimoniale, come tali svincolati dai requisiti formali peculiari; cfr. Cass. Civ. Sez. I, 9846/96 ) o in esito alla dichiarazione di fallimento di uno dei coniugi.

Per quanto attiene alla separazione personale occorre osservare che la cessazione del regime della comunione deve essere collegata all'efficacia ex nunc, dunque non retroattiva, al momento del passaggio in giudicato della
sentenza di separazione ovvero dell'omologazione da parte del Tribunale
degli accordi consensualmente raggiunti nota1. In particolare non può sortire alcun effetto il provvedimento interinale con il quale il Presidente del Tribunale autorizza i coniugi a vivere separati (Cass. Civ. Sez. I, 8707/98 ; Cass. Civ. Sez. I, 2652/95 ; Cass. Civ. Sez. I, 8463/92 ). Ne segue che, qualora uno dei coniugi, anche senza l'intervento dell'altro, acquisti un bene (mobile o immobile), in pendenza del procedimento di separazione personale e successivamente al tentativo di conciliazione ed all'assunzione dei provvedimenti interinali, l'atto viene automaticamente ad incrementare la consistenza della comunione dei beni (12523/93) nota2.

 

 

Per continuare clicca qui

Articolo precedente: Scioglimento del cumulo giuridico delle pene Prec Articolo successivo: Scrittura privata quando è obbligatoria la registrazione. Tutti i casi 2021 Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona