P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Riforma degli avvocati, stop alla monocommittenza selvaggia - ItaliaOggi
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Avvocati penalisti a confronto sul decreto sicurezza, le ragioni della protesta - MessinaToday
Novara, gli avvocati fermi tre giorni: “Basta suicidi in carcere” - La Stampa
Il Sindaco esprime solidarietà agli avvocati in sciopero contro il “pacchetto sicurezza” - Civonline
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
L’astensione di protesta degli avvocati siciliani: «La giustizia è sull’orlo del collasso» - Meridionews
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. Successione ereditaria in caso di morte di un nullatenente senza coniuge

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
07.Ott
Visite: 20723

Successione ereditaria in caso di morte di un nullatenente senza coniuge

Successione ereditaria In caso di morte di un nullatenente senza coniuge né eredi diretti
FiscoOggi.it

 


In caso di morte di un nullatenente senza coniuge né eredi diretti, il fratello deve presentare la dichiarazione di successione se non rinuncia all'eredità? E' necessario che la rinuncia venga effettuata anche dai figli del fratello per non esporli a eventuali accertamenti? Entro quali termini va effettuata la rinuncia? Quali responsabilità gravano sui discendenti subentranti al rinunciatario?
Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione di successione i chiamati all'eredità a titolo di erede, sia per legge che per testamento. Non vi è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a 25.822,84 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari. Sono esonerati dall'obbligo di presentare la dichiarazione di successione i chiamati all'eredità e i legatari se, anteriormente alla scadenza del termine stabilito per la presentazione della dichiarazione, hanno rinunziato all'eredità o al legato o, non essendo nel possesso di beni ereditari, hanno chiesto la nomina di un curatore dell'eredità a norma dell'articolo 528, primo comma, del codice civile, e ne hanno informato per raccomandata l'ufficio delle Entrate, allegando copia autentica della dichiarazione di rinunzia all'eredità o copia dell'istanza di nomina autenticata dal cancelliere dell'ufficio giudiziario competente. Ovviamente la rinuncia eseguita nelle forme predette, consentendo al soggetto rinunciatario di non assumere la qualità di erede, produce l'effetto di renderlo estraneo all'eredità.
Coloro che subentrano al rinunciatario ("chiamati ulteriori"; nel caso oggetto del quesito, i figli) possono a loro volta accettare con beneficio d'inventario per evitare la confusione del proprio patrimonio con quello del defunto zio a seguito di sopravvenienze future ovvero rinunciare. Nel caso in cui tali ultimi soggetti siano minori, l'accettazione con beneficio d'inventario è obbligatoria. Qualora vi sia accettazione nel caso di sopravvenienze attive, i chiamati ulteriori potranno presentare la dichiarazione entro i dodici mesi dalla data in cui sono emerse tali sopravvenienze e, nel caso di sopravvenienze passive, ci sarà la responsabilità in locum et jus defucti per le obbligazioni (anche tributarie).
Occorre, tuttavia, comunque tener presente che l'obbligazione al pagamento delle sanzioni facenti capo al defunto non si trasmette. Per completezza, si precisa che, in caso di responsabilità penale, si estingue il reato se la morte è avvenuta prima della condanna, mentre si estingue la pena e, quindi anche la multa e l'ammenda, se è avvenuta dopo la condanna. L'estinzione del reato o della pena non importa, tuttavia, l'estinzione delle obbligazioni civili derivanti dal reato, salvo che si tratti di obbligazioni per multe e ammende (articoli 17, 150, 171,196, 197, 198 del c.p.).

risponde
Antonina Giordano

Articolo precedente: Successione Prec Articolo successivo: Successione leggi penali nel tempo: profili problematici Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona