P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Riforma degli avvocati, stop alla monocommittenza selvaggia - ItaliaOggi
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Avvocati penalisti a confronto sul decreto sicurezza, le ragioni della protesta - MessinaToday
Il Sindaco esprime solidarietà agli avvocati in sciopero contro il “pacchetto sicurezza” - Civonline
Gli avvocati penalisti scioperano contro il Decreto Sicurezza e il "panpenalismo" - ModenaToday
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
L’astensione di protesta degli avvocati siciliani: «La giustizia è sull’orlo del collasso» - Meridionews
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. Richiesta di giudizio abbreviato

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
08.Mar
Visite: 13975

Richiesta di giudizio abbreviato

 Richiesta di giudizio abbreviato

 

Accanto all'iter ordinario del processo, il legislatore ha previsto una varietà di schemi processuali che servono ad assicurare a ogni singolo processo la via potenzialmente più rapida e conveniente per la sua definizione. Dunque, sono previste alternative all'iter tipico processuale e tali riti sono procedimenti speciali.

L'ampia varietà di questi implica un potere di scelta, attribuito alle parti, tra i diversi tipi, cioè coerente al sistema accusatorio (che è un sistema di parti).

Il giudizio abbreviato è una decisione di merito che, su richiesta dell'imputato, il Giudice pronuncia allo stato degli atti o previa integrazione probatoria (richiesta dall'imputato o dal Giudice stesso se ritiene di non poter decidere allo stato degli atti). Si tratta di un rito premiale: infatti, la pena irrogata in caso di condanna viene diminuita di un terzo.

La richiesta di giudizio abbreviato può essere proposta solo dall'imputato, personalmente o per mezzo di procuratore speciale, oralmente o per iscritto, nel corso dell'udienza preliminare fino a che non siano state formulate le conclusioni. Il giudizio viene disposto dal Giudice con ordinanza (non è più richiesto, infatti, il consenso del PM). Se l'imputato subordina la richiesta di giudizio abbreviato a una integrazione probatoria, il Giudice può rigettare tale richiesta se ritiene non necessaria e non compatibile, con le finalità di economia processuale proprie del procedimento, l'integrazione probatoria. Nel caso in cui il Giudice ammetta l'integrazione probatoria, il PM può chiedere l'ammissione di prova contraria.

In caso di rigetto della richiesta, l'imputato può rinnovarla fino a che non siano formulate le conclusioni e anche nella fase dibattimentale, prima che venga dichiarato aperto il dibattimento.

Il giudizio abbreviato si svolge in camera di consiglio, a meno che tutti gli imputati facciano richiesta che il giudizio si svolga in pubblica udienza.

Si osservano le disposizioni previste per l'udienza preliminare.

Durante il giudizio abbreviato è ammessa la modifica dell'imputazione solo se ha avuto luogo l'integrazione probatoria richiesta dall'imputato o dal Giudice.

Se, in seguito all'integrazione probatoria, il PM procede a effettuare nuove contestazioni ex art. 423, primo comma, c.p.p., l'imputato può chiedere che si proceda con il rito ordinario o che si ammettano nuove prove, eventualmente richiedendo un termine pari a dieci giorni per effettuare tale scelta. Nel caso in cui venga richiesto che il procedimento prosegua nelle sue forme ordinarie, il Giudice revoca l'ordinanza con cui aveva disposto il giudizio abbreviato (la cui richiesta non può più essere riproposta) e fissa l'udienza preliminare o la sua eventuale prosecuzione.

Terminata la discussione, il Giudice pronuncia sentenza che può essere di proscioglimento o di condanna.

In caso di condanna la pena determinata tenendo conto di tutte le circostanze, è diminuita di un terzo.

La pena dell'ergastolo è sostituita con la reclusione a 30 anni mentre l'ergastolo con l'isolamento diurno è sostituito con l'ergastolo semplice.

Sia l'imputato che il PM non possono proporre appello contro le sentenze di proscioglimento, quando l'appello è finalizzato a ottenere una diversa formula dello stesso. Inoltre, il PM non può proporre appello contro le sentenze di condanna, salvo che si tratti di sentenza che modifica il titolo del reato.

 

***

A cosa serve: la formula serve per richiedere al Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di competenza che il procedimento penale che vede imputato il proprio cliente, sia definito allo stato degli atti

 

Soggetti interessati: imputato o difensore munito di procura speciale

 

Termini inerenti: la richiesta può essere proposta oralmente o per iscritto fino a che non siano formulate le conclusioni a norma degli artt. 421 e 422 c.p.p.

 

Spunti e approfondimenti: il Giudice deve soggiacere alla richiesta formulata senza possibilità di rigetto della richiesta. Il PM non ha alcun potere di opporvisi

 

Chi è competente a conoscere l'atto: giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di competenza.

Articolo precedente: Richiesta di declaratoria di amnistia e/o indulto Prec Articolo successivo: Richiesta di misure cautelari: utilizzabilità conversazioni intercettate Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona