P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Il Sindaco esprime solidarietà agli avvocati in sciopero contro il “pacchetto sicurezza” - Civonline
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
L’astensione di protesta degli avvocati siciliani: «La giustizia è sull’orlo del collasso» - Meridionews
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
LMS Studio Legale rafforza i dipartimenti bancario-finanziario e societario con l’ingresso di due nuovi partner: l’avvocato Mario Lisanti assume la guida del Banking & Finance e l’avvocato Fabio Niccoli entra nel team Private Equity - Il Sole 24 ORE
Avvocato stabilito: sì alla cancellazione dalla sezione speciale se mancano i requisiti - Altalex
“Si spacciò per avvocato e mi truffò per 150mila euro”: denunciato Barzan, consulente nel caso Pierina - Il Resto del Carlino
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. Mutuo

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
08.Mar
Visite: 2612

Mutuo

Mutuo

Elenco delle domande e risposte più frequenti (faq) in materia di Mutuo

E' legittimo il c.d. ammortamento alla francese?

No.

E’ nulla la clausola prevedente l’ammortamento alla francese poiché applica l’interesse composto e non quello semplice poiché il tasso di interesse nominale pattuito letteralmente nel contratto non può essere maggiorato dal piano di ammortamento che deve essere calcolato applicando l’interesse semplice: il tasso effettivo non può essere superiore rispetto a quello convenuto nella parte letterale.

L’ammortamento alla francese viola infatti gli artt. 1283 – 1284 e 1419 c.c., come confermato dal Tribunale di Bari – Sezione distaccata di Rutigliano – con sentenza n. 113 del 29.10.08.

Gli interessi scaduti per mancato pagamento di una rata producono a loro volta degli interessi?

No, salvo la banca proponga apposita domanda giudiziale o siano pattuiti con convenzione successiva alla loro scadenza ex art. 1283 c.c., applicabile secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 2593 del 20.02.03).

 Quali sono i termini per richiedere la restituzione di interessi, remunerazioni e costi non concordati e non dovuti poiché superiori ai limiti normativamente previsti ed in ogni caso a quelli nominali?

Secondo consolidato principio giurisprudenziale la mancata contestazione degli estratti conto bancari rende incontestabili le annotazioni in conto ma non comporta la decadenza da contestazioni relative alla validità ed efficacia delli rapporti negoziali sottostanti (Cass., 18.01.06, n. 870; Cass., 16.01.97, n. 404; Corte d’App. Lecce, 18.09.08 n. 568; Trib. Bari n. 113 del 29.10.08; Trib. Teramo n. 23/06)

Relativamente alla prescrizione: l’azione volta alla declaratoria della nullità della clausola è imprescrittibile mentre l’azione finalizzata ad ottenere il rimborso delle somme percepite a tale titolo è soggetta alla prescrizione ordinaria decennale in tema di ripetizione di indebito in applicazione dell’art. 2946 c.c. Il termine di decorrenza decennale è ravvisabile non nel pagamento della singola rata bensì dalla data di chiusura del rapporto (saldo finale) poiché il mutuo e relativo conto corrente d’appoggio sono caratterizzati da continuità, unitarietà e fluidità che cessano solo con l’esaurimento del rapporto (Cass., 14.05.05, n. 10127; Cass., 23.03.04, n. 5720; Cass., 03.05.99, n. 4389; Cass., 14.04.98, n. 3783; C. Appello Lecce, 18.09.08, n. 568; Trib. Vigevano 12.02.08 e Trib. Bari, n. 113 del 29.10.08).

Articolo precedente: Motivi di revoca della donazione Prec Articolo successivo: Narcisismo patologico: effetti giuridici Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona